Darsi Pace: un motivo per farlo!

Condividi articolo

9 risposte

  1. Cara Daria, grazie del bel video!
    Aspettiamo, con tutta calma, una seconda puntata, in cui, oltre alla ‘vecchia guardia’ darsipacista (escluso Francesco), sia possibile ascoltare le tante voci di giovani e giovanissimi che stanno affluendo nei Gruppi Darsi Pace.
    E invitiamo chi ancora non lo avesse fatto ad iscriversi!
    Buona giornata a tutti!

  2. Ottimo video!

    Ho apprezzato molto il montaggio “vivace” che alterna le persone sul “cardine” della medesima domanda. Credo trasmetta bene quel senso di serietà e leggerezza insieme (un percorso vero è sempre “leggero” perché fa bene al cuore) che è la cifra che poi scopre chi si avvicina ai corsi. Brava Daria 😉

  3. Ascoltando le varie esperienze degli amici e delle amiche praticanti DP mi veniva allegria e soprattutto gioia.
    Si alternavano in me il sorriso, poi risate di sim-patia, poi commozione: riconoscevo brani di verità incarnata.
    Ringrazio tutti, uno ad uno, perchè avete dato ragione della vostra Via, Verità, Vita, e testimoniato grande fede.
    Abbraccio voi e insieme quanti ascolteranno in condivisione e nell’Uno.
    GianCarlo

  4. Non vedo l’ ora di ascoltare la “seconda puntata” di giovani e giovanissimi approdati a DP, i loro interrogativi, le loro aspettative, le loro speranze…intanto grazie alla “vecchia guardia” per aver testimoniato in modo così chiaro e ‘caldo’ il cammino fatto!
    Ciao a tutti, mcarla

  5. Buon impegno per la trasformazione personale e comunitaria a tutti: giovani e attempati! Mariapia

  6. Volevo precisare, affinché i nostri amici testimoni non si offendano, che la ‘vecchia guardia’ alla quale facevo riferimento non era tanto e solo a livello anagrafico, ma riguarda il fatto che sono tutti praticanti del secondo gruppo di Approfondimento, persone che cioè frequentano il sesto-settimo anno del percorso.
    Sarebbe bello intervistare i numerosi giovani che saranno presenti (ce lo auguriamo, visto che di anno in anno cala l’età media dei praticanti) all’incontro del 15 ottobre, al quale siete tutti invitati.
    Lancio l’idea a Daria, magari con l’aiuto degli altri frequentatori del corso per riprese che Emanuele ha offerto tempo fa.
    Un caro saluto a tutti!

  7. Na, na, na, cara Paola, ormai la parolaccia è sfuggita, l’offesa rischia di essere indelebile: “vecchia guardia darsipacista”?
    Solo il cumulo di meriti pregressi ti fa da scudo e lava ogni colpa.
    Darsipacista a chi? E’ cacofonia inascoltabile!
    Ah! ma tu pensavi che mi riferissi al “vecchio” ? Giammai! In “darsipace” è sotto gli occhi di tutti che l’età media cala.
    baci, GianCarlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *