- L'intervento di Marco Guzzi e Fabrizio Falconi su Radio Uno Rai -
Più scendiamo nella confusione e nei conflitti che avvelenano le nostre vite, più diventano vere e profonde le parole scritte settant’anni fa da Etty Hillesum, la giovane intellettuale di Amsterdam uccisa nel campo di sterminio di Auschwitz. All’orrore estremo del male, quello senza paragoni storici prodotto dai nazisti, Etty sapeva reagire smarcandosi dall’odio, certo legittimo e comprensibile, che nutriva i suoi fratelli ebrei. E proponeva una via nuova, folle, ma straordinariamente vera: guardare prima al proprio marciume, estirparlo e dissotterrare quella potenza d’amore che sta in fondo alla nostra anima. Fino a imparare a lodare la vita sempre, malgrado tutto quello che può succedere.
Lo faceva con grande libertà creativa, con curiosità, pescando senza timori nel meglio della produzione e delle esperienze culturali e spirituali prodotte dall’umanità: la poesia, i testi sacri di tutte le religioni (ma in particolare la Bibbia), la letteratura, la preghiera, la psicologia, la meditazione, l’esercizio fisico, la scrittura, la filosofia, la vicinanza convinta verso il prossimo che soffre.
È la risposta che sempre più spesso cercano oggi gli uomini in ricerca. Una risposta per liberare la forza creatrice imprigionata dalle nostre paure e dalla nostra dipendenza dal giudizio altrui. Nei gruppi di Darsi Pace l’attitudine di Etty Hillesum è uno degli aspetti centrali alla base delle pratiche che vengono sperimentate. E anche i mezzi di informazione sempre più spesso si accorgono di lei, che è stata il cuore pensante tra le baracche del lager e che oggi è profeta di un’umanità nuova, liberata.
Nel link la puntata andata in onda sul programma Il viaggiatore di Radio Uno Rai. Intervengono, tra gli altri, Marco Guzzi, Fabrizio Falconi, Erri De Luca, Giuseppe Cederna, Enzo Maiorca e Angelo Branduardi.
http://www.radio.rai.it/radio1/ilviaggiatore/view.cfm?Q_EV_ID=313454
Per chi vuole approfondire la figura di Etty Hillesum, di seguito un intervento di Marco Guzzi.
UN DIO DA AIUTARE A NASCERE
Tutti concordano ormai sulla rilevanza storica degli scritti di Etty Hillesum, che vengono accolti come uno degli eventi spirituali più incisivi e sorprendenti degli ultimi decenni. E certamente poche pagine possono toccarci più a fondo di quelle in cui Etty esprime la propria riconoscenza, le proprie lacrime di riconoscenza tra i fili spinati dell’inferno di Westerbork.
Eppure non mi sembra ancora chiarito a sufficienza in che cosa consista l’originalità dell’esperienza spirituale di Etty, e cioè quella sua specifica natura che ce la rende così vicina, così contemporanea. E qui ha ragione Gaarlandt quando sostiene che le sempre più numerose rivendicazioni ebraiche e cristiane del suo pensiero dimenticano che Etty “segue un cammino assolutamente personale”, guidato da “un ritmo religioso tutto suo, che non è dettato da chiese o sinagoghe, né da dogmi, né da nessuna teologia, liturgia o tradizione – cose che le erano tutte completamente estranee.” E forse è proprio questo l’elemento spirituale che più ci riguarda, e che andrebbe più attentamente approfondito.
Proporrò dunque solo alcuni spunti molto sintetici, addirittura schematici, in questa direzione interrogativa, una sorta di indice per una ricerca ulteriore :
a) Etty inizia il cammino della propria trasformazione, descritta nei diari, da una condizione esistenziale già estrema, che non sembra determinata di per sè dalle persecuzioni in atto, ma da sommovimenti del tutto interiori : “in fondo ho già toccato i limiti, è già successo tutto, ho già vissuto tutto, perché continuo a vivere ?”. Oltre questa soglia “non mi rimarrà che il manicomio. Oppure la morte?” Qui Etty è sorella di Rimbaud e di Campana, di Trakl o di Dylan Thomas. Patisce cioè esistenzialmente la catastrofe di un’intera figurazione storica di umanità, di cui la Seconda Guerra Mondiale, come la Prima, non furono che lo scenario apocalittico: effetti cioè più che cause.
b) In questa catastrofe, storica e psicologica al contempo, l’ego occidentale sprofonda : “Questo io tanto ristretto, coi suoi desideri che cercano solo la loro limitata soddisfazione, va strappato via, va spento”. E crollano tutte le certezze teologiche e ideologiche, tutte le arroganze conoscitive del nostro ego. Per cui non resta che scendere più profondamente in noi stessi per cercare la fonte di un nuovo orientamento: “la parte più profonda e ricca di me in cui riposo, io la chiamo Dio”.
c) E come la ricerca Etty questa fonte di vita, sottratta alle guerre mondiali del nostro ego? Innanzitutto attraverso un lavoro psicologico sulle proprie aree oscurate : “Il marciume che c’è negli altri c’è anche in noi, (…) e non vedo nessun’altra soluzione, veramente non ne vedo nessun’altra, che quella di raccoglierci in noi stessi e di strappare via il nostro marciume”.
Incontriamo Dio cioè lavorando sulla nostra ombra. E qui Etty assorbe la lezione di Jung attraverso la psicochirologia di Spier. Ed è anche uno sblocco erotico e sessuale a liberare la sua spiritualità.
d) Questo sblocco psichico la libera progressivamente dalle tenaglie della paura, che prima la paralizzava : “Paura di vivere su tutta la linea. Cedimento completo”. E questa liberazione dall’ego e dai suoi terrori sfocia nella creatività, nella scrittura. Il divino liberato si esprime cioè poetica-mente: “In me non c’è un poeta, in me c’è un pezzetto di Dio che potrebbe farsi poesia”. E anche qui Etty, attraverso Rilke, si connette alla linea poetica che da Hoelderlin in poi, e fino a Celan o a Luzi, esperimenta un dire trans-egoico che ci parla e ci guarisce.
Dunque l’esperienza spirituale di Etty sembra essere profondamente psicologica e poetica, e proprio per questo così concreta e capace alla fine di donazione completa di sé. Il cuore può continuare a pensare e addirittura a cantare nell’inferno, solo perché è stato ben lavorato, perché cioè le sue difese sono state già abbattute.
Non c’è niente di intimistico in questo itinerario, si tratta al contrario di contribuire a ricostruire il mondo su un “ordine superiore”: “Da qualche parte in me c’è un’officina in cui dei titani riforgiano il mondo”. Ma Etty sa che i progetti rivoluzionari fondati sull’odio e sulla vendetta, sulla proiezione semplicistica delle proprie ombre sul nemico di turno, e cioè le “durissime teorie sociali di un tempo” sono appunto residui del mondo che sprofonda, reperti di una figura di umanità già finita. Il mondo nuovo è solo l’uomo nuovo che lo incomincia a balbettare con le nuove parole che lascia sgorgare dal cuore pacificato in una assoluta riconoscenza.
Ribalbettando un mondo senza odio Etty incontra poeticamente e psicologicamente, e cioè da dentro la propria carne emotiva, la tradizione ebraica e cristiana: “Mi porterò una Bibbia e quei libretti sottili, le Lettere a un giovane poeta”. Nell’inferno del campo di Westerbork Etty porta nel cuore l’intera storia della salvezza e il travaglio rigenerativo della modernità che culmina nei balbettii dell’Uomo-Dio nascente, ricordato da Rilke proprio al giovane poeta: “Chi vi trattiene dal gettare la sua nascita nei tempi venturi e vivere la vostra vita come un bello e doloroso giorno nella storia d’una grande gestazione?(…) Festeggiate, caro signor Kappius, Natale in questo pio sentimento ch’Egli forse abbisogni appunto di questa vostra angoscia della vita, per iniziare”.
E’ il mistero di salvezza di Cristo che riemerge dal cuore poetico di Etty sciolto dalle catene dell’odio e dalle illusioni dell’io? Quando il suo amico Klaas, il “vecchio e arrabbiato militante di classe”, le dice sconcertato che il suo progetto di purificazione interiore non sarebbe altro che cristianesimo, Etty annota: “E io, divertita da tanto smarrimento, ho risposto con molta flemma : certo, cristianesimo – e perché no?”
Un cristianesimo però decantato attraverso tutte le purificazioni della modernità e dello stesso nichilismo, secolarizzato al massimo, e perciò reso davvero non violento. Un cristianesimo filtrato da Rilke e da Jung, e cioè smascherato in tutte le contraffazioni (psico-teologiche) della sua storia. Un cristianesimo cioè ancora in buona parte futuro.
Ecco perché gli scritti di Etty escono solo nel 1981. Non sarebbero stati assimilabili prima. Non sarebbero stati tollerabili. Forse solo ora possiamo incominciare a riconiugare il Cristo con gli esiti estremi della modernità, la forza della tradizione con l’urgenza di novità poetica, abbandonando dentro e fuori di noi interi repertori storici, abiti mentali e figure di identità, linguaggi e rituali ormai inutilizzabili. Forse solo ora possiamo incominciare ad accettare una prospettiva che coniughi la trasformazione interiore con il processo storico di liberazione, e cioè psicologia, mistica, e politica in una sintesi inaudita, in un orizzonte folle e buono di guarigione e di salvezza davvero globali: “la vita è una cosa splendida e grande, più tardi dovremo costruire un mondo completamente nuovo”.
grande.
Oggi sono finalmente riuscito ad ascoltare la puntata de “il viaggiatore” su Etty Hillesum e faccio i miei complimenti a Massimo Cerofolini.
Quando 17 anni fa, Maria, una collega insegnante che poi sarebbe diventata mia moglie, mi prestò da leggere il Diario di Etty, fu per me un incontro toccante. Ebbi l’impressione di trovarmi di fronte ad un testo ispirato, un libro “sacro” al pari dei libri contenuti nella bibbia.
Grazie a voi che parlando di Etty mi aiutate a ricordare e a rinnovare questa figura tanto importante e tanto preziosa. E’ infatti da allora che non rileggo il suo diario; e la sua immagine, nella mia testa, si è inevitabilmente sbiadita in una forma genericamente molto elevata ma priva di tutti quei dettagli così vividi, ricchi e complessi che la rendono una testimonianza eccezionalmente straordinaria: un esempio di “santità” profetica che parla di più e meglio a molti di noi, uomini e donne del terzo millennio.
forse è venuto il momento di costruire un mondo nuovo……….