Facciamo l’uomo

Commenti

  1. Caro Paolo,

    grazie per queste notazioni. E’ un passo che abbiamo letto mille volte, ma che ogni volta ci riserva sorprese.

    La somiglianza che Elohim ha lasciato incompiuta è stata lasciata incompiuta o è un ‘inciampo’ della creazione (nel senso che ‘qualcun’altro’ ci ha messo lo zampino ?) In fondo ogni questione teologica mi pare che parta proprio dalla comprensione e dalla interpretazione di questi sette versi della Genesi.

    f.

  2. Caro Paolo

    grazie per l’illuminante lettura che ci dai di un testo all’apparenza risaputo e invece sempre carico di mistero (perchè queste continue ripetizioni, “E Elohim creò ha’adam in sua immagine
    In immagine di Elohim lo creò”, che evidentemente nascondono percorsi sfumati e complessi?).
    Ho sentito di recente su Radio3, a Uomini e profeti, una bella riflessione del rabbino Benedetto Carucci a proposito: diceva che la Genesi biblica contiene due versioni, in una Dio viene chiamato Elohim, poi pochi versi dopo – nella seconda versione – viene chiamato Adonai. Ebbene, mentre Elohim in ebraico indica la perfezione di Dio, la logica assoluta, l’esattezza inconfutabile, Adonai allude all’aspetto misericordioso del divino, al suo piegarsi alle esigenze degli uomini, trattare con loro, cambiare posizione, mediare, comprendere, incoraggiare, guidare caso per caso secondo l’estro del momento.
    Come se una volta compiuta la creazione nella sua forma perfetta (quella di Elohim), Dio (Adonai) si fosse reso conto che quella precisione fosse immobile, forse noiosa, e che solo l’ingresso della compassione nel suo progetto poteva donargli quella bellezza e quel dinamismo che la rendesse vera.
    In questo senso sì, Dio ha bisogno di noi, del nostro consiglio, del nostro aiuto, della nostra creatività.
    Grazie Paolo, un abbraccio
    M.
    per chi fosse interessato:

    http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-99a174ef-6b3e-474c-8a7a-bff681aa737b.html

  3. Anche questo intervento di Paolo Curtaz, come il precedente, mi aiuta a leggere più attentamente il testo biblico e a sentirlo Parola vivente.

    Diventare consapevole di me stessa ha significato vivere relazioni sempre più autentiche e libere ed ha modificato nel tempo la mia immagine di Dio: da un Dio giudicante che fa paura ad un Dio amorevole che si rivela in me accogliendomi come sono.

    Scoprire la cellula divina nell’uomo e in ogni essere vivente è esperienza che cambia la vita e genera una forza creativa inaspettata.

    Ora trovo la pratica meditativa un mezzo per entrare in un luogo di silenzio, di presenza, di pace e di gioia e per imparare “l’arte di dare figura a Dio in cose umane…di darsi pace.” (Questa vita – Marco Guzzi)
    Giuliana

  4. Paolo Curtaz dice

    @ m
    Bella segnalazione. Tieni presente che solitamente elhoim indica la divinitò in senso generico mentre adonai è il nome rivelato a Mosè (il tetragramma JHWH è sostituito da adonai perché sacro e impronunciabile). Nel primo capitolo prevale il nome elohim ma, se avete voglia, vi commenterò la Creazione dell’Universo… appena ne avrò il tempo! Per ora lavoriamo a diventare somiglianza… 😡

  5. Si potrebbero leggere l’immagine come la carta d’identità di un individuo(seguendo il pensiero di Panikkar) e la somiglianza come l’identità di una persona?
    E se noi (sono motivata nell’essere nonna)confrontiamo il percorso di crescita con le sue fasi di crescita, siamo certi di non lasciare che si perda una parola importante, che invece viene pronunciata nel percorso d'”individuazione” alla Jung?
    Forse nasciamo tutti creativi poichè siamo immerso in un percorso d’individuazione, nel quale l’immaginario si fa mandala… mentre il riscontro scientifico della fase della crescita t’incasella in una “carta d’identificazione”… .
    ciao
    Rosella

  6. Grazie Paolo per avermi dato la possibilità di riflettere su questo brano mettendo in risalto il “lavoro” di somiglianza che ci viene richiesto. In realtà mi ero sempre soffermato solo sull’aspetto dell’immagine e della sua ricerca ma quest’ultima è un percorso verso la somiglianza.. bello. E’ bello anche perchè ci viene indicato come e il COME oggi non lo spiega mai nessuno … forse quasi mai

  7. Il cardinale e il filosofo di Armando Torno in “Corriere della Sera” del 15 settembre 2010 Il cardinale e il filosofo. Carlo Maria Martini e Giulio Giorello. Dialogo sulla fede. Giorello non
    cerca di demolire con ogni mezzo l’idea di Dio, ma si ricorda come essa sia viva nell’uomo da
    quando è apparso sulla terra. Non fa dell’ateismo facile. Lo scopo, dice, è «liberare Dio da quelli
    che ne parlano troppo, anche a vanvera». Il cardinal Martini definisce le argomentazioni di Giorello
    utili a capire la mentalità dei non credenti.
    Domani uscirà il saggio di Giulio Giorello, epistemologo ed erede di Ludovico Geymonat
    all’Università di Milano, Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo. Noto per le sue tendenze laiche e,
    tra l’altro, per aver partecipato alla Cattedra dei non credenti istituita a suo tempo dal cardinale
    Carlo Maria Martini, non ha scritto un libro — se ne contano dozzine — che cerca di demolire con
    ogni mezzo l’idea di Dio, ma si ricorda come essa sia viva nell’uomo da quando è apparso sulla
    terra. Non fa dell’ateismo basso o volgare, di quel genere che crede di liberarsi dal problema con
    formule o battute, cerca piuttosto — di autore in autore — una via. Nelle sue pagine vi sono figure
    di atei convinti quali Sade o Feuerbach, non disdegna però di mettere in gioco le proprie
    convinzioni con Pascal o Kierkegaard. Il filosofo a cui guarda con più simpatia è Spinoza, che non
    si può certo definire ateo. Questo lo pensavano Bayle — che comunque credeva alla possibilità di
    una società di atei diversamente da un Voltaire che riteneva necessario il vincolo religioso — e
    pochi altri.
    L’ateismo di Giorello si basa su una scelta di vita: egli rappresenta l’uomo che non sopporta alcuna
    autorità sopra di sé. Accetta Dio come amico, non come padrone. Il suo è ateismo pratico. Non
    nasce da deduzioni epistemologiche ma da quelle — il termine è inattuale, in tal caso però vale la
    pena spenderlo — esistenziali. Nel quarto capitolo lo chiama «ateismo metodologico», perché prova
    una forte indifferenza verso ogni assoluto (in tal caso riprende uno spunto di Jean Petitot). Si
    direbbe anzi che il fine a cui tende quest’opera non sia quello di liberarci da Dio, ma di liberare Dio
    da quelli che parlano troppo sovente a vanvera nel suo nome e, in tale veste, fanno la loro parte per
    dar forza agli argomenti dell’ateismo volgare. Inoltre vengono denunciate tutte le «chiacchiere»
    sulla religione civile, ultimo esercizio da salotto televisivo. È altresì vero che Giorello prova una
    discreta dose di nervosismo anche nel sentir nominare la religione della libertà (con il dovuto
    rispetto a Croce).
    Insomma, il libro è rivolto a un mondo senza imposizioni. In esso l’ateo può essere compagno di
    strada del credente e diventa un fatto naturale chiedersi come si possa vivere, agire, lottare, morire
    quando si conta solo su se stessi. È la sfida per un nuovo Illuminismo, nel quale si avverte il
    bisogno d’amore a cui un tempo si dava il nome di Dio. Da «ateo protestante» (così si è dichiarato
    l’autore), Giorello non cerca di dimostrare l’assenza dell’Essere Assoluto, ma di definire l’orizzonte
    di un’esistenza senza di esso, rifiutando rassegnazioni e reverenze, ritrovando i piaceri della
    sperimentazione nella scienza e nell’arte, riscoprendo infine la libertà, soprattutto quando essa
    appare eccessiva alle burocrazie di qualsiasi «chiesa». Morale: Giorello spinge il lettore verso un
    ateismo non dogmatico, utilizzabile anche da un credente stanco dei vari fondamentalismi, gli stessi
    che alla Grazia del Signore hanno sostituito la repressione e l’intolleranza. Una sua battuta? «Non
    credo molto a slogan tipo Comunione e liberazione; se proprio devo sceglierne uno, preferisco
    Libertà e individualismo»

  8. Un mondo senza l’Assoluto?
    strano pensiero per un “filosofo”, davvero un pensiero bizzarro…

    un ateo che vuole liberare Dio da quelli che ne parlano troppo, vuole forse insegnare ai santi a capire meglio Dio, e cioè a capire che non esiste: bizzarri pensieri, davvero segni di tempi di magra, per il pensiero

    un filosofo che rifiuta qualsiasi autorità sopra di sé: e chi sarà questo sé, forse un assoluto? sciolto da ogni vincolo? guarda un po’: risbuca l’assoluto dove meno te lo aspetti, e per di più ha il volto e le misure di Giorello..

    un ateo che vuole Dio come amico, e non come padrone, ma se non c’è, non sarà né amico, né padrone, e se è amico, allora Giorello forse è cristiano, e non lo sa…

    Allegria!!! diceva Mike, forse un pensatore più acuto e profondo….
    Marco Guzzi

  9. Continua a discutere su questi temi su Darsi Pace su Facebook.
    Ogni giorno i più importanti articoli di carattere spirituale che appaiono sui quotidiani italiani, idee, riflessioni, gli appuntamenti di Darsi Pace.
    ISCRIVITI A DARSI PACE SU FACEBOOK, clicca qui sotto:
    http://www.facebook.com/profile.php?id=100001565315361#!/profile.php?id=100001565315361&v=wall

Inserisci un commento

*