Giochiamo?

Commenti

  1. Maria Letizia Santi dice

    Ringrazio Antonietta per le sue profonde ed interessanti riflessioni.
    Condivido pienamente l’affermazione ” Dio crea continuamente e vuole continuare a creare il mondo insieme a noi”, affermazione che supera una concezione statica dell’attività creatrice di Dio il quale, anch’io lo credo, desidera coinvolgere personalmente tutti noi uomini e donne, chiamandoci a trasformare il mondo attraverso la nostra liberazione interiore e la conseguente espressione delle nostre autentiche potenzialità.
    A mio parere questo discorso riassume molto efficacemente il senso del mio percorso nei gruppi Darsi Pace, un cammino umile e paziente che intendo affrontare con serietà ma, nel contempo, con gioia e con spirito di gioco.
    Maria Letizia

  2. Dici bene, cara Antonietta, ed infatti il manuale Darsi pace propone da subito il nostro itinerario proprio come un gioco (pag. 25), citando il grande Schiller: “Allora l’uomo è veramente uomo, quando, giocando, si diverte con le cose”.
    Grazie, e auguri! Marco

  3. Ciò che comprendo lungo il cammino trasformativo è che per giocare a creare è necessario rinunciare all’ idea che sono io a creare abbandonandomi fiduciosa nelle mani del Creatore.
    Abbandonarmi dentro la relazione, l’ ascolto e la ricezione, una dinamica libera dalla paura in cui l’emozione fondamentale è un Amore creativo.

    Sì cara Antonietta, giochiamo insieme a questo gioco che disegna, mentre si fa, la nostra vera identità.

    Grazie e un abbraccio.
    Giuliana

  4. Cara Antonietta
    Giochiamo? bella domanda.
    Condivido “teoricamente”, cioè sono d’accordo su ciò che rappresenti narrativamente, ma, nella mia esperienza adulta, non tornato due cose:

    la prima è la vergogna

    Quando gioco realmente, non provo alcuna vergogna ma solo una grande gioia nella libertà che desidera attraentemente di connettersi con altri. Ma, spesso, forse sempre, questo fa lo stesso effetto del ritorno del figliol prodigo: rompe tranquilli schemi precostituiti.

    E questo è il punto dolente che richiama l’altra dissonanza.

    la seconda, l’immagine del gruppo

    Mi pare che molte cose buone, che educano e fanno cresce nella consapevolezza di sè, si facciano nei nostri gruppi, ma che si giochi realmente mi lascia un po’ perplessa.

    Mi piacerebbe sentire la voce dell’esperienza di coloro che compongono il gruppo creativo. in merito al tuo quesito. meglio ancora che qualcuno mi desse testimonianza di gioco con il tuo post.

    Al momento io gioco solo con i miei nipotini di 5, 3, 1 anno e mi diverto.

    Il resto è un duro lavoro che faccio su me stessa, spegnendo molte delle mie aspettative: giuste o sbagliate pretese che siano; nell’attesa che nasca “quasi da sè” l’energia necessaria al gioco “di gruppo”, mi educo a vivere tra “il già e il non ancora” del mio “tutto e niente”.

    Ti abbraccio con affetto e ti auguro ogni cosa buona.

    Rosella

  5. gioco

    ho letto ora la risonanza di Giuliana e ti ho vista abbandonata/sostenuta sulle/dalle spalle di tuo padre.

    ciao

  6. Cara Antonietta grazie per questo stimolo di pensiero!
    Quello che noi teniamo caro nei nostri gruppi è il clima emotivo con cui affrontiamo la nostra quotidianità.
    La situazione più dura e aspra, può essere vissuta in un clima emotivo di tensione, paura, irrigidimento, come se fossi minacciata da un pericolo, oppure in un clima emotivo disteso, di fiducia, come il bambino che sa che la mamma darà il nutrimento necessario, in questo clima più disteso posso giocare la mia vita con la serietà e la leggerezza con cui gioca un bambino, con l’affidamento e la cura minuziosa dei particolari, libera dalle tensioni inutili che l’adulto spesso si trascina rendendo l’asprezza della vita un vero e proprio inferno.
    Un caro saluto a tutti
    Daniela

  7. Mi rendo conto, leggendo questo post, di quanto spesso mi lasci trascinare dal lato faticoso della vita incastrandomi negli ostacoli e, invece, mi dimentichi del lato giocoso, cioè creativo, frizzante, curioso, intrigante… ma soprattutto leggero! Sento il peso, ma faccio fatica a sciogliere gli spessi strati di ghiaccio che mi incapsulano. Inizierò a riflettere sul gioco come modalità insurrezionale della mente…
    iside

  8. ennia faccioli dice

    Da ragazzo spiare i ragazzi giocare
    al ritmo balordo del tuo cuore malato
    e ti viene la voglia di uscire e provare
    che cosa ti manca per correre al prato,
    e ti tieni la voglia, e rimani a pensare
    come diavolo fanno a riprendere fiato.

    Da uomo avvertire il tempo sprecato
    a farti narrare la vita dagli occhi
    e mai poter bere alla coppa d’un fiato
    ma a piccoli sorsi interrotti,
    e mai poter bere alla coppa d’un fiato
    ma a piccoli sorsi interrotti.

    Cara Antonietta
    queste frasi della canzone di De Andrè – Il malato di cuore- mi hanno fatto spesso pensare alla mia difficoltà ad entrare nel gioco della vita con tutta me stessa.
    Se penso al gioco dei bambini, io li vedo così concentrati nel dar vita al loro mondo interiore, che si dimenticano di stare “giocando”.
    Gioco e Vita sono la stessa cosa, cambia quanto ognuno di noi è disposto a “mettere in gioco” di se stesso, quanto invece siamo dei “malati di cuore” che temono di perdere la vita vivendo.
    ennia

  9. L’idea del gioco mi sembra molto liberatoria, mi pare che possa risanare e far cambiare.
    Condivido quello che scrivi e il tuo post diventa così uno stimolo, per giocare con le parole che compongono i mie pensieri, e poi anche con quelle parole che esprimo a chi mi sta vicino o si presenta dinnanzi. Cerco che, nella condizione di malattia con gravi impedimenti fisici in cui mi trovo, il gioco con le parole i pensieri, con le immagini che si presentano, con la voce, o con un gesto o un cenno, diventi una partita dove sono partecipe perché sia di continuo un gioco gioioso, un riso o un sorriso. E in tal senso trasformi tutte le più piccole e più semplici e normali azioni quotidiane valorizzandole di significato. Non voglio insomma che le mie personali negatività abbiano il sopravvento, e che vincano i pensieri depressivi che pure sono in agguato. In fondo mi dico le scelte sono sempre e solo due; e allora no, non voglio, neanche con le parole che esprimo o nei pensieri che produco, che prevalga la distruzione, l’annientamento, la morte ma emerga, nonostante tutto e sempre, la vittoria della vita nel suo splendore! Per questo i momenti di riso, di scherzo, e, cioè, di gioco diventano punti di forza! Revisionando il passato collego allora un elenco di tutti i momenti giocosi, piccoli o grandi, che restano vivi e gioiosi. Cerco di imprimerli nella memoria e custodirli in uno scrigno che chiamo: “Ma ti ricordi quella volta che……?”
    Combatto così le mie battaglie quotidiane, puntando su oggi, su adesso e su ora, sperando di farcela a costruire ancora occasioni, o momenti di bellezza e di gioco, sempre, pregando e ringraziando lo stesso di esserci, di non essere solo, e di tutti e di tutto.
    Grazie Antonietta per aver ci ricordato l’importanza del giocare!
    E un saluto affettuoso a tutti voi!
    Fabio.

  10. Molto belli i vostri commenti, grazie.
    Provo a rispondere qualcosa, in ordine sparso.
    È vero, cara Rosella, anch’io penso che noi non sappiamo ancora giocare insieme, non sappiamo ancora come stare insieme in modo sereno e costruttivo. Le nostre relazioni (le mie almeno), anche quelle più libere, sono spesso impacciate, legate, ma nonostante gli errori e i fallimenti sento che il lavoro che facciamo va nella direzione giusta.
    Mi ritrovo molto anche nelle parole di Ennia, cioè nella paura di giocare/vivere con tutto noi stessi. Per una parte che desidera tanto vivere in pienezza ce n’è sempre un’altra, nascosta nell’ombra, che rema contro, che vuole nascondersi, che magari fa azioni di sabotaggio. La mia è particolarmente subdola e agguerrita. Non credo possiamo liberarci di questa parte ma ascoltarla, cercare di capire le sue ragioni e continuare però a nutrire la nostra parte che desidera la vita.
    In questo tu Fabio sei un maestro, ci mostri che quando la vita diventa un gioco durissimo c’è sempre un altro modo di vedere le cose, c’è ancora una possibilità di scelta e di creatività. Che libera noi e libera gli altri.
    Quindi continuiamo a provarci, proviamo ad imparare a giocare, a farlo bene, a farlo insieme.
    Ciao!
    Antonietta

  11. Mi permetto, come piccola aggiunta a questo bel post e alla relativa discussione, di immettere qualche minima considerazione sul gioco, da un punto di vista leggermente diverso, che avevo – guarda caso – postato poco tempo fa. Voglio inserirlo qui perché mi colpisce e mi conforta l’affinità tra il tuo intervento e quanto avevo scritto,
    http://www.segnalerumore.it/2015/11/limportanza-di-giocare.html

    Un caro saluto,

  12. Ciao Marco, è vero, il tuo scritto ha tante affinità con questo post, e la cosa conforta anche me.
    E’ sempre un piacere leggerti…
    Antonietta

Inserisci un commento

*