I Gruppi Darsi Pace, fondati da Marco Guzzi 22 anni fa, possono essere definiti come “un cammino di rinnovamento personale, di approfondimento della fede e di formazione permanente”, come dice in questo video il Vescovo di Cremona Mons. Antonio Napolioni, un caro amico al quale ci lega una profonda sintonia spirituale.
In questo cammino siamo guidati dall’anelito profondo ad una maggiore verità: su noi stessi, sulla realtà, sul mondo e sulla storia.
Invitiamo tutte le persone interessate a partecipare all’incontro del 1 novembre, che è aperto a tutti, e consente di conoscere l’originale offerta culturale e spirituale del nostro Movimento e il metodo proposto nel percorso dei Gruppi.
Ci vedremo alle ore 10, in sicurezza e con tutti gli accorgimenti richiesti dalla legge, all’Università Salesiana di Roma, mentre per chi non potrà esserci è prevista la diretta sulla pagina Facebook di Darsi Pace.
C’E’ ANCORA TEMPO PER ISCRIVERSI AI GRUPPI DARSI PACE!
Per approfondire il tema della ricerca della verità pubblichiamo finalmente il video della conferenza tenuta da Marco il 6 febbraio del 2020 a Cremona: “La verità incarnata: la ricerca della verità alla svolta dei tempi”.
L’incontro era organizzato dal Vescovo Napolioni per i sacerdoti della sua Diocesi.
Pochi giorni dopo la conferenza esplodeva la diffusione del Covid nel territorio e si ammalava, tra gli altri, anche Mons. Antonio, nella sua instancabile attività pastorale e di visita ai malati e alla RSA.
A lui e a tutta la diocesi di Cremona il nostro augurio di poter proseguire insieme sul cammino di ricerca della verità, aperti alla speranza, anche nella prova e nella malattia, e pieni di fiducia nel Medico dei medici.
Buona visione e buon ascolto!
Una verità che si incarna !
Che bello poter sentirlo e viverlo nella nostra esistenza, anche se uno sprazzo alla volta.
Basta predisporsi all’ascolto.
Nell’anelito all’ Ascolto la Sapienza di Dio diventa sapienza umana.
Un primo passo utile allo spirito per poter accogliere il dono della Parola consiste nel gesto umile e silenzioso dell’ascolto.
L’ ascolto è la predisposizione naturale di un animo fiducioso
bisognoso di una verità incarnata.
È il bisogno di sentire la voce di Dio che ci parla, di sentire lo Spirito di verità guidarci alla Verità tutta intera (Giov 16-13) per diventare divini, simili a Dio.
《Quando potremo comprendere di aver acquisito un incremento di verita ?》 La domanda di Marco trova subito la risposta ”
《Credo che lo comprenderemo solo diventandolo, diventando verità, diventando quindi divini.
Lo comprenderemo solo quando Dio si sarà completamente manifestato come dice Giovanni.》 Bellissimo !!
Tutti noi abbiamo già ed avremo ancora sprazzi di divino attraverso immagini, locuzioni interiori, pensieri illuminati e illuminazioni. Questi sono solo una minima particella della Rivelazione.
Così Gesù si fa vivo dentro di noi. E la sua Sapienza diventa la nostra sapienza.
《La rivelazione è stata nei secoli e sarà sempre graduale, nel tempo….[….] il nostro cammino segue la strada del disvelamento della verità, un cammino che può avvenire solo scegliendo un percorso iniziatico.
Abbiamo capito che le religioni possono diventare delle vere “gabbie”.
Questa consapevolezza ci spinge verso una spiritualità più vissuta e meno rappresentata…..
Un video utile per poter fermarne le indicazioni esplicite contenute, e per una riflessione profonda che animi il pensiero grazie ai numerosi spunti.
Grazie Marco
La religione nei limiti della sola ragione
Ottobre 25, 2020 / gpcentofanti
Una delle conseguenze più drammatiche ed esiziali del razionalismo risiede nella circostanza che persino la guida cristiana, plasmata in una tale mentalità, può finire per ritenere poco rilevante l’insegnamento scolastico alla luce della propria fede. Nelle scuole cattoliche si può impartire in fondo la stessa formazione nozionistica, astratta, di quelle statali.
Le guide diventano paladine accanite di tale intellettualismo senza minimamente avvedersi che esso orienta al contrario dell’apertura della coscienza spirituale e psicofisica, ossia del cuore, nella Luce serena. Ci si chiude nei propri ragionamenti a tavolino, che Gesù chiamava loghismoi, al punto di ritenere che la stessa fede si basi su un misto di credenza e di ragionamento e non sul semplice accogliere nel cuore questa grazia quando la Luce la dona. Anzi quest’ultimo tipo di fede viene sprezzantemente considerato irrazionalismo. Non dunque sovrarazionale, ossia una fede crescendo nella quale si discerne tendenzialmente ogni cosa in modo sempre nuovo e più profondo.
Non ci si lascia portare da Dio nel mistero divino, umano, “materiale” ma si fa dei propri ragionamenti il criterio della stessa verità di Dio. Non si tratta di una maturazione del discernimento nella Luce, imparando per esempio a cogliere il linguaggio spirituale, non direttamente materiale, della Parola di Dio. Questione certo al fondo nota a molte persone di fede anche prima di Galileo. Si vedano gli scritti di san Giovanni della Croce. La kantiana religione nei limiti della sola ragione riduce la fede ad un ambito disincarnato e da sottoporre comunque al tribunale di una inesistente ragione astratta.
Se si privilegia una tale ragione astratta restano infatti un’anima disincarnata ed un resto emozionale-pragmatico dell’uomo. In una tale cultura la persona più attenta allo spirituale può così variamente rifugiarsi in un ambito etereo sospettando ma anche delegando tanti discernimenti della vita a conoscenze in realtà pseudoscientifiche.
Che si sia prevalentemente intellettualisti, spiritualisti o pragmatisti si resta fondamentalmente in una cultura razionalista. Dunque nell’astrazione, nella spersonalizzazione. Il campo ad un’etica omologante, tecnicista, spegnente, è largamente aperto. L’uomo può venire ridotto in nome di un falso bene ad un mero individuo consumatore perso un una massa anonima. Per la gioia di pochi ricchi e potenti che in nome della solidarietà lo annullano e lo schiavizzano. Paradossalmente tra gli stessi avversari di tali orientamenti si trovano drammaticamente fautori di quella stessa ragione astratta non a caso da loro declinata nel tradizionalismo di leggi altrettanto meccaniche, svuotanti. Perché riducono la vita dell’uomo ad un fare ostacolando la sua autentica, personalissima, ben al di là degli schemi, maturazione grazie e verso i riferimenti della fede.
Una guida cristiana può dunque sentirsi guardata con favore dai sempre più onnipervasivi media del sistema e confondere in buona fede una tale circostanza per un meraviglioso incontro con il mondo intero. Non si parla, almeno nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, di formazione alla vissuta luce della identità liberamente scelta e nell’allora autentico scambio con le altre ma con grande enfasi ci si fa paladini di una astratta religione dell’umanità che, come visto, della fede e dell’umanità autentica è proprio l’opposto.