


La scorsa domenica, presso il Centro Universitario Padovano, si è svolto l’incontro dal titolo “La salute nelle nostre mani”, organizzato da Darsi Pace Veneto.
Nell’incontro due medici e una biologa: la dott.ssa Laura Garnerone, la dott.ssa Ornella Righi e il dott. Giampietro Squaquara – tutti praticanti di Darsi Pace – ci hanno proposto le considerazioni alle quali sono giunti numerosi studi scientifici in merito ai benefici che può trarre la nostra salute, sia fisica e sia psichica, dalle pratiche spirituali quali ad esempio la meditazione e la preghiera esercitate in modo costante e quotidiano.
Ma non è stata solo un’esposizione di conclusioni scientifiche, infatti i nostri relatori hanno portato anche la loro testimonianza personale, legata non solo alla loro vita privata, ma anche alla loro vita professionale.
Si è parlato quindi di una ricerca costante di benessere fisico, ma anche di benessere dell’anima e dello Spirito che ci piace immaginare come la rivoluzione della consapevolezza sulla salute, se per salute intendiamo la meravigliosa complessità della quale siamo costituiti: corpo – anima – spirito.
Al termine abbiamo proposto alle persone presenti una piccola esperienza di pratica meditativa, condotta da Ida Crocco – formatrice di Darsi Pace.
L’incontro è stato arricchito da alcuni brevi respiri musicali di due musicisti, anch’essi praticanti di Darsi Pace: Giovanni Ancorato al sax e Carlo Pellizzari al violino.
La presenza della musica in questo incontro non è stata solo un atto di intrattenimento. Siamo convinti dell’importanza della musica come atto creativo di un linguaggio che, al pari della poesia, può aiutarci ad immaginare una Nuova Umanità, più pacificata, più consapevole e liberarci dalla colonizzazione dell’immaginario collettivo di questo mondo che non offre nulla per la cresciuta della vita, intesa non solo come nuda vita, ma come vita riempita di senso.
Grazie a tutte le persone che hanno permesso che questo incontro avesse luogo e grazie ai numerosi partecipanti che ci hanno accolto con interesse e simpatia!
Cinzia Franceschini, praticante veneta