L’unico cuore del mondo

Si chiama Diario di fuoco ed è il diario spirituale di Igino Giordani, intellettuale, scrittore, giornalista, deputato all’Assemblea Costituente, co-fondatore del movimento dei focolari e probabile futuro beato della chiesa cattolica (è morto nel 1980, la sua fase di beatificazione è in corso). Ne parla il teologo Piero Coda in un lungo articolo sulla rivista […]

Il paradosso del Natale in Europa – Chiese vuote e boom di libri sul sacro.

INTERVISTA DI RADIO RAI A MARCO GUZZI: L’intervista Pochi giorni ancora a Natale, le Chiese di tutta Europa si preparano ad accogliere le folle dei fedeli per le messe, insieme a quelle pasquali, più sentite dal popolo cristiano. Ma una chiesa piena è anche l’occasione per domandarsi perché nel resto dell’anno molti di quei banchi […]

Le cose belle

«Le cose belle di tutti i giorni ci conducono a Dio». Titola così un breve articolo di M. A. Calabrò nella rubrica Fede sul Corsera di sabato 12 dicembre che riporta alcune rimarchevoli dichiarazioni del filosofo inglese Roger Vernon Scruton, definito dal «New Yorker» il più influente al mondo, sulla bellezza dell’ordinario. E mi ha […]

Un mondo di lussuriosi?

Il volto sempre più pornografico del nostro tempo, traboccante di una sessualità ostentata e mercificata, non segnala affatto una esuberanza del desiderio, quanto piuttosto uno spaventoso calo dell’eros reale. In questo mondo di passioni virtuali o comunque tristi e squallide, soffriamo in realtà di una penuria crescente di passioni autentiche, e di creatività. Di questi […]

Cattolici adulti

TRA  LO SCHERNO DEGLI ATEI E LA CONDANNA DELLA GERARCHIA, LA VITA DIFFICILE DEI CATTOLICI ADULTI C’è suor Maria Martinelli, medico e missionaria in Africa che distribuisce i preservativi perché si ha “il dovere morale di non trasmettere l’infezione dell’Aids”. C’è Elisa Nicolosi della clinica milanese Mangiagalli, fiera di far nascere 250 bambini l’anno con […]

Nihil ad excludendum – di Fabrizio Falconi

Mi sembra che un atteggiamento mentale molto diffuso oggi, che riscontro tra amici anche colti o intelligenti,   quando si affrontano i cosiddetti ultimi, cioè le questioni fondamentali – sempre le stesse della nostra vita – chi siamo da dove veniamo e dove andiamo –   sia quello di asserire con certezza, a prescindere da una […]

L’indifferenza

Nel bellissimo quanto triste romanzo quasi autobiografico “La masseria delle allodole” Antonia Arlan racconta la diaspora della sua famiglia; a tale scopo descrive la strage subita dal popolo armeno residente in Anatolia nel 1915. Dopo lo sterminio di tutti gli uomini (vengono assassinati tutti i maschi, bambini compresi), ai restanti (donne, bambine e  anziani) viene […]

Kings of Leon – ritorno al rock

Breve intermezzo musicale in questo mare magnum di alte riflessioni, emozioni, cultura, spirito e sentimenti…. una piccola pausa di evasione ogni tanto ci vorrà pure, no? Propongo questa band americana di Nashville per la quale da pochi mesi ho perso la testa, è stato un colpo di …. fulmine, ma ho capito che il rock […]

Il Piacere della Bellezza – Prima Il Piacere Poi Il Dovere

“.. ma non hai ancora capito che viene prima il Piacere e poi il Dovere?”. Così mi apostrofò Marco in uno dei primi incontri. Cominciavo bene visto che fino ad allora avevo dato per scontato il contrario 🙁 Tutto sommato ero contento perché ero sulla buona strada. Cominciava un nuovo viaggio. Prima di Marco altri […]

Produci, consuma, crepa ovvero: tecnologia delle comunicazioni ed evoluzione umana

Si sente da più parti dire che la vita, a tutti i livelli dell’umano, si è fatta insostenibile. Questo “senso comune” è particolarmente rilevante per noi dei gruppi Darsi Pace che, muovendo proprio dalla varia fenomenologia dell’insostenibilità, tentiamo di risalire alle cause, ai motivi e ai moventi del non più sostenibile, che affetta di sé […]