Pierre Teilhard De Chardin – una regola per tutti
«Non c’è da temere nessun errore sostanziale se il mio atteggiamento interiore ha per risultato quello di rendermi più fedele, più attento, più appassionatamente interessato alle persone e al mio compito in mezzo agli uomini e se, al contempo, sono sempre meno preoccupato egoisticamente di me stesso” – P. Teilhard De Chardin, Etre plus, Paris […]
Yoga e preghiera cristiana
È in libreria l’ultimo libro di Marco Guzzi, Yoga e preghiera cristiana – Percorsi di liberazione interiore, ED. Paoline 2009. In un tempo sempre più affannato e accelerato diventa indispensabile ritrovare un baricentro interiore, conquistare spazi di silenzio e di pace, per gestire il mondo delle comunicazioni telematiche. Per questo si diffondono nei paesi […]
Il senso di colpa
Frére Roger di Taizè Credo che gran parte del mio lavoro di questi anni nei gruppi di “Darsi pace” sia stato orientato ad attutire (annullare credo sia impossibile) il mio “Senso di colpa”. Senso di colpa verso i genitori, il marito, i figli, i colleghi di lavoro, le persone che soffrono, ma soprattutto verso Dio […]
Abruzzo, crollano i muri. E non solo quelli in cemento
Crollano i muri col terremoto d’Abruzzo. Di quelli in cemento se ne è parlato tanto. Di quelli tra le persone meno. Lo ha fatto le Iene, in un servizio di Enrico Lucci, che ha messo in luce il paradosso di questo sisma: persone che hanno perso tutto, d’improvviso, scoprono quanto poco valeva la loro vita, […]
Pasqua di Resurrezione – E’ ogni giorno.
Una lunga e dettagliata digressione di Gad Lerner sul “Venerdì” di Repubblica dal titolo «Da non cristiano chiedo: perché a Pasqua si rappresenta più la morte che la vita?» conclude con questa affermazione: “La Pasqua cristiana è altrove”. Mi ha colpito; ho riflettuto; e ho concluso: la Pasqua cristiana di resurrezione è ogni giorno. L’autore […]
La Speranza della Pasqua
C’è una dinamica, una forza nel nostro mondo, uno stato delle nostre coscienze, che possiamo chiamare “la Speranza”. Una luce che ci permette di superare questo mondo e crearne uno nuovo. Un motore che sta alla base dell’uomo, della sua procreazione e della sua evoluzione. Forse l’uomo è il frutto della Speranza di Dio e […]
Those who are dead
Che succede dopo? Di noi cosa resta? Cosa ci aspetta di là?…. Tutte domande che giacciono nei fondali delle nostre ordinarie esistenze e solo a volte, quando l’acqua si agita un po’, vengono a galla. Ma restano sempre lì perché non hanno risposte certe e razionali, dunque non cessano di richiamarci a misurare il senso […]
Roma 25-29 Marzo – Corso intensivo – la Ri-generazione
Critica e trasformazione delle immagini di Dio, dell’Uomo, e della Società Roma – 25-29 Marzo 2009 Obiettivi e finalità dell’incontro In questi decenni si stanno modificando tutte le nostre concezioni intorno a Dio e all’essenza dell’Uomo. Risulta perciò determinante comprendere che ad ogni immagine di Dio che ci facciamo, compresa quella ateistica, corrisponde una […]
Quale arte!
Quale arte esprime il nuovo ? In tutte le epoche ci sono stati artisti che hanno saputointerpretare il nuovo.Cioè cogliere a pieno lo spirito del tempo e dire qualcosa che andavaoltre .Una visione sottile ed embrionale, fruibile da pochi ma capace didiventare in seguito lo spirito del tempo nuovo. Quello che invece vediamo oggi, in […]
Democrazia Umana – Crisi e rigenerazione del progetto democratico
La crisi della democrazia come crisi culturale dell’intero Occidente 1. Perché la politica è in crisi? Questa domanda oggi in realtà chiede: perché il progetto democratico è in crisi, proprio ora che ha definitivamente sconfitto il suo più grande avversario, e cioè il comunismo, che pretendeva di rappresentare il sistema democratico più compiuto, la […]