L’ARTE DELLA MEDITAZIONE. DIALOGO FRA GUIDALBERTO BORMOLINI E MARCO GUZZI
“Mi piace pensare, come le tradizioni di molti popoli sembrano ritenere, che la meditazione possa essere la strada con cui ritrovare l’accesso all’Eden perduto. Ma questo richiede un percorso di iniziazione”. Queste parole sono tratte dall’ultimo libro di Guidalberto Bormolini, sacerdote e membro della Comunità dei Ricostruttori nella Preghiera, che si intitola L’arte della meditazione […]
È questa la fine del mondo? Un Nuovo Inizio verso il tramonto
Il nostro primo appuntamento del Movimento L’Indispensabile a Milano è stato un vero evento! Il fatto di esserci ritrovati in tanti all’interno di un bel teatro, di aver partecipato insieme a un piccolo “nuovo inizio” fatto di danza, musica, dibattito critico, ascolto reciproco, lettura poetica e tanta, tanta emozione condivisa, non è affatto qualcosa di […]
ALDO CAPITINI: UN “MISTICISMO PRATICO” DA RISCOPRIRE
Il Gandhi italiano. Così era soprannominato Aldo Capitini, filosofo ed educatore perugino, primo pensatore politico, in Italia, a richiamarsi esplicitamente alla tradizione orientale della Nonviolenza. La sua particolare vocazione verso una politica della pace, in senso ampio, fu subito messa a dura prova dalle contingenze storiche del suo tempo, che lo portarono ad essere un […]
CRISTO IN POLITICA? UN PROGETTO DI RICERCA INEDITO
1) ENZO BIANCHI – La differenza cristiana 2) NELLO PRETEROSSI – Il Vangelo e la Costituzione Italiana 3) AGOSTINO GIOVAGNOLI – Ripensare il cattolicesimo democratico 4) SEVERINO SACCARDI – Ernesto Balducci e la politica del terzo millennio 5) PAOLO RICCA – La missione dei cristiani nei tempi che corrono 6) FAUSTO BERTINOTTI – Cristo e […]
DALLE OLIGARCHIE ALLA VOLONTÀ DI POTENZA – DAVIDE SABATINO IN DIALOGO CON LUCIANO CANFORA
Il progetto “Dialoghi inattuali”, inaugurato il 6 settembre 2021, sta crescendo in modo esponenziale. Quest’ultima intervista a Luciano Canfora è la numero 41. Ma già sono pronte molte altre sorprese… Da quando il Movimento giovanile l’Indispensabile ha deciso di dedicarsi alla ricerca di possibili interlocutori utili per un confronto sul tema della rivoluzione democratica che […]
DIALOGHI INATTUALI – PERCHÈ CREDERE ANCORA NEL DIALOGO?
Dialoghi inattuali è un progetto nato nel settembre 2021 sull’onda di quella che si preannunciava essere una stagione drammatica sotto molti punti di vista. Se c’è una cosa che sto imparando dalla Storia è che nei momenti più terribili insieme all’orrore dilagante si risveglia anche un desiderio di giustizia primordiale. Una giustizia che agisce nella […]
LIBRO DI POESIE “FORMATTAZIONE”: UNA PAROLA INIZIATICA
Circa un mese fa sono stato intervistato dalla redazione di The Freak, giovane casa editrice romana, sulla mia nuova raccolta poetica intitolata Formattazione. Fra le tante domande interessanti che mi sono state poste una in particolare vale la pena di riportare in questo spazio. Mi è stato infatti chiesto: Il tuo libro si apre con […]
Immaginare un mondo al contrario? Sì, possiamo!
Pensate come sarebbe bello svegliarsi una mattina e sapere che tutti, ma dico tutti, gli strilloni giornalisti, politici e compagnia cantando che da decenni monopolizzano ogni spazio d’informazione pubblica di colpo, come fossero stati rapiti da agenti alieni, si sono volatilizzati nel nulla. Accendere la TV e sentire solo discorsi intelligenti; sfogliare un quotidiano nazionale […]
Il progresso di ieri
Nell’arco di tempo che va dal Seicento e arriva fino alla seconda metà del Novecento, si sono susseguite visioni più o meno alternative di progresso. In questo ampio lasso temporale ci sono stati sguardi e proposte che hanno articolato il tempo e la storia in modi tanto contrapposti quanto simili e speculari. Oggi questa riflessione […]
L’Europa e/è l’utopia
È facile farsi prendere dalla sconforto. La situazione in questi ultimi decenni in ambito politico ed economico è davvero imbarazzante, per non dire venefica. Le classi dirigenti di tutti i colori, di tutte le forme e di tutte le provenienze, dimostrano in continuazione una perdita costante di orientamento. Manca la bussola, la direzione. Allora si […]