Quale cristianesimo oltre le ideologie moderne?
Il libro della filosofa cattolica Chantal Delsol pubblicato lo scorso anno in Francia e recentemente tradotto in Italia con il titolo “La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo”, coglie alcuni tratti dello spirito del nostro tempo, caratterizzato da un radicale cambiamento di paradigma, ma risulta anche emblematico della sterilità creativa di un certo […]
Una testimonianza dalla Spagna: per uscire dalla bolla mediatica
Mi trovo per qualche settimana in Spagna, a València. Al mio arrivo a fine gennaio, da qualche giorno l’ondata determinata dalla variante Omicron sta rallentando la crescita, come in Italia, lasciando presagire la fine dell’emergenza sanitaria. Inevitabilmente, proverò anche a capire come questo Paese abbia vissuto, e stia vivendo, la preoccupazione per la pandemia. Nella […]
La necessità di un cambiamento radicale
Esiste una modalità di pensiero che non viene mai messa in discussione. Un’ideologia che assorbiamo fin da piccoli, e che restringe la nostra visione, fino ad atrofizzare la nostra immaginazione. Il nostro sguardo spalancato sul mondo ben presto viene ridotto nella misura imposta dall’ego: tutto ciò che esiste può (e quindi deve) essere sfruttato per […]
Come mantenere l’aspirazione alla libertà nel mondo tecno-mercantile
Il filosofo e storico delle religioni Elémire Zolla scriveva che l’uomo moderno è sottoposto oggi a un ascetismo capovolto, per cui deve rinunciare «ai massimi beni profani – la propria terra come ente inconfondibile, la salubrità dell’aria, un ruolo sociale non angosciante, un lavoro sensato, costumi e oggetti d’uso che abbiano uno stile, cibi schietti» […]
La locanda dell’Uomo
Siamo noi la locanda in cui vogliamo essere accolti (Rūmī) Gialāl ad-Dīn Rūmī è stato un poeta di origine persiana vissuto nel XIII secolo, fondatore della confraternita sufi dei dervisci rotanti, monaci islamici che adottano un rituale di danza come via per raggiungere l’estasi mistica. In questo articolo, dopo l’introduzione, verrà presentata una sua famosa poesia […]
Firenze, Melbourne e la città del futuro.
Dove vogliamo vivere e realizzarci?
Nel 2020 in Australia, a Melbourne, la famosa azienda statunitense Apple aprirà un concept store nella piazza principale della città, Federation Square. Melbourne è considerata oggi, secondo la classifica stilata dall’Economist, la città più vivibile al mondo. La notizia dell’apertura dello store di un’azienda privata proprio nel luogo pubblico per eccellenza, ha suscitato polemiche in […]
RISCOPRIRE LA FORZA DEL DESIDERIO. La crisi che viviamo ci invita a lasciar emergere la nostra umanità
L’umano è per natura inquieto. L’inquietudine, potremmo dire, nasce dal nostro essere al mondo senza saperne il motivo, che pure continuiamo a ricercare, in modo più o meno consapevole. Leopardi, nel celebre Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, ammette di invidiare la vita placida e beata di quella greggia che non sembra turbata dalle fatiche dell’esistenza, né […]
Il cosmo nel cuore. Dal disorientamento cosmico alla ricerca di un nuovo centro
Perché un articolo sulle scoperte scientifiche dell’età moderna in un blog poetico? Forse non siamo abituati a mettere in relazione tra loro campi del sapere apparentemente distanti, come quelli “scientifico” e “letterario”, e nemmeno a considerare l’enorme impatto che alcune acquisizioni astronomiche hanno avuto sulla nostra psiche. Noi però non siamo separati dal cosmo e […]
Il Vuoto e il nichilismo come opportunità
Una delle esperienze più temute è quella del Vuoto. Il Vuoto suscita spesso paura. Fuggiamo dal vuoto semplicemente perché le prime sensazioni che sorgono in noi quando non abbiamo nulla da fare, non sono sempre piacevoli. Se proviamo proprio ora a fermarci, anche in questa lettura, per pochi istanti, e a fare un elenco dei […]
Quale pensiero per un mondo nuovo? Al di là della separazione dall’altro e dalla natura
16 In questo articolo vorrei concentrarmi su un pensiero che si trova alla radice di molte concezioni errate sulla realtà. È il pensiero della separazione dagli altri e dal mondo. Molti pensieri, infatti, ci condizionano in modo inconsapevole.