Parlare di Cristo come se fosse la prima volta
Pubblichiamo la conferenza tenuta da Marco Guzzi a Fiume Veneto, il 23 settembre 2022, presso l’Aula Magna della Casa dello Studente, intitolata “Parlare di Cristo come se fosse la prima volta”. È innegabile infatti che vi sia una certa difficoltà a parlare oggi del cristianesimo e della figura di Cristo. Ad un primo livello la […]
Liberi! Dal sistema della disperazione
Il pericolo che stiamo correndo nella versione 2.0 del capitalismo della sorveglianza è quello di ridurre gli esseri umani a un flusso di informazioni, guidate da intelligenze artificiali impersonali, al servizio di una ristrettissima oligarchia tecnocratica. «Proprio lo sviluppo dei condizionamenti algoritmici ci spinge a ricercare una libertà che non sia condizionabile. Ci sta ponendo […]
11 luglio … a 1500 anni di distanza …
L’11 luglio è la Festa di San Benedetto, patrono d’Europa e fondatore del monachesimo occidentale. Ho visitato per la prima volta il Monastero di San Benedetto e il santuario del Sacro Speco a Subiaco all’inizio di Luglio. Sento che è importante per noi oggi riscoprire questo patrimonio immenso della Chiesa, a livello culturale, artistico e […]
È Indispensabile tornare a sperare
L’alternativa è ineluttabile: o l’umanità entra in una nuova fase che potremmo definire post-istorica e rappresenta una mutazione dello stesso essere umano, o una minoranza della specie ominide farà esplodere il pianeta provocando un aborto cosmico che viola le viscere della terra e lo schiudersi della vita».[1] [1] Citato in G.Vacchelli, L’inconscio è il mondo […]
Oltre nichilismo e fondamentalismo: per una cultura rivoluzionaria della pace
I. “La lotta della tradizione contro il liberalismo” Mi hanno colpito le parole utilizzate da Aleksandr Dugin, filosofo russo che viene appellato come “l’ideologo di Putin”, in un’intervista rilasciata al quotidiano La Verità il 21/3/2022. Dugin parla, a proposito dell’attuale conflitto in Ucraina, di “lotta della tradizione contro il liberalismo”, e aggiunge che da parte […]
Dialoghi nel presente
Nel 2018, assieme all’amico e video-maker Alberto Danelli, abbiamo vinto un bando artistico, chiamato “Metropoli senza periferie”. La consegna del bando era quella di realizzare un’opera finale che esprimesse le mutazioni profonde di un contesto urbano non più definibile con le categorie invalse finora, come ad esempio il nesso centro-periferie.
Intervista a Fëdor Dostoevskij
(per i 200 anni dalla nascita)
Per i 200 anni dalla sua nascita, ho immaginato di fare un’intervista “impossibile” a Fëdor Dostoevskij. Quello che segue è il testo originale dell’incontro. Incontro Fëdor Dostoevskij nel suo studio di San Pietroburgo. Mi accoglie con semplicità e senza inutili cerimoniali, dandomi la sensazione di una grande presenza di spirito e calore umano. Mi fa […]
Fame di Spiritualità
Pubblichiamo l’intervista di Barbara Palombelli a Marco Guzzi, realizzata durante la trasmissione “28 Minuti”, andata in onda su Rai Radio Due il 9 Aprile 2012. Questo dialogo, dopo quasi dieci anni, conserva ancora intatta quella domanda di senso che attraversa l’occidente in una fase di svolta collettiva.
Sgorga più limpida una sorgente di vita
Paul Celan diceva che questa è una fase della storia Nella quale è come se tutti i nomi fossero arsi insieme. Sta diventando sempre più difficile esprimere il malessere Che viviamo, il senso di pesantezza e di dolore Divengono macigni nel cuore.
L’esistenza è un’opera d’arte
Viviamo un tempo storico contrassegnato da una grande crisi di tutte le identità tradizionali, così come delle istituzioni fondamentali, dalla famiglia allo Stato, dai partiti alla Chiesa fino alla scuola.