Il ricordo del presente
Desideriamo sempre essere da qualche parte e fare qualche cosa. Precisamente desideriamo sempre ciò che accadrà prossimamente: l’andare a dormire, quindi il giorno seguente, le prime preoccupazioni del mattino, poi il pranzo, gli impegni del pomeriggio e infine la cena, per poi non desiderare altro che stramazzare nel vuoto del “senza impegni”. Così facendo, il […]
La voce del poeta
Il discorso che il vero poeta fa (il verbo greco “poieō” indica proprio un fare) è quel dialogo che si svolge molto in profondità nel nostro essere e al quale perciò, di norma, non diamo molto credito. Esso parla di una sostanza divina della creazione, di una bellezza infinita delle cose e degli esseri umani, […]
A fine triennio
Quando ho terminato di guardare l’ultimo incontro del triennio di base, ho sentito dentro come uno strano senso di commozione e di pressione, una strana combinazione di memorie, di musiche, che dovevo condensare e amalgamare, al fine di trascrivere ciò che finalmente è emerso dopo un lungo ciclo di esperienze e riflessioni. Riporto quindi senza […]
Il rischio
(…) Noi tuttavia, ancor più che pianta o animale sia, col rischio andiamo, lo vogliamo, e talora, più arrischianti siamo (e non per propria sfoggia) della vita stessa, per un soffio ancora più arrischianti…(…) R. M. Rilke
Darsi Pace ovvero come Fare Poesia con il Martello
L’incontro con i gruppi Darsi Pace è per me qualcosa di inedito e misterioso. È come se da un lato fosse qualcosa che ho sempre cercato, e dall’altro mi attira così tanto da intuire di non sapere minimamente di che cosa si tratti, data la sua ricchezza e profondità. Quando Marco mi ha chiesto di […]