DI CHE MORTE MORIAMO? IL MORIRE E LA RIVOLUZIONE.
Di quale morte moriamo? … È una domanda provocatoria quanto insolita, come se la morte non fosse la famosa “livella uguale per tutti”. In realtà la morte, o meglio il nostro modo (personale e collettivo) di esperirla, è il fondamento di qualsiasi civiltà e cultura umana conosciuta. Senza un preciso discorso sul senso della morte […]
Fuori controllo.
Una certa vulgata vorrebbe farci credere oggi che la parola “oligarchia” sia un concetto vetusto, magari astratto e recuperato solo in chiave – come si dice – “complottista”. In realtà con questa parola noi intendiamo una cosa molto precisa: qualsiasi struttura umana (mentale o storico-politica) che faccia della vita umana stessa l’oggetto della propria consumazione cieca […]
Ogni anno è un nuovo inizio
Alcuni anni fa, al primo incontro della prima annualità, Marco improvvisamente disse: «La mia speranza con Darsi Pace è quella di rimuovere e di aver già rimosso qualche tonnellata di dolore dall’anima e dal corpo degli umani». Ricordo bene la mia sorpresa, accompagnata da grande ammirazione e gratificazione, nel sentire parole così forti, ma al […]
IN CAMMINO VERSO LA NUOVA ETÀ
Dopo Roma, Torino, Milano,Verona, Napoli e il grande intensivo di Sacrofano, concluderemo a Firenze – sabato 24 giugno al Parco dell’Anconella, ore 18:00 – questo primo grande ciclo di eventi intitolato “La Nuova Età sta arrivando in Italia”. Non è peraltro un caso se il titolo dell’ultimo incontro di questa fase sarà “La pratica interiore […]
La Rivoluzione riparte oggi da Torino!
In cosa consiste esattamente il sistema di mondo che sta morendo? Qual è la sua sostanza tangibile? … Risposta: non apparati militari o finanziari, non cospirazioni occulte e violenze fisiche sugli umani. Bensì: la nostra fede nell’impotenza, nella nullità di ciò che siamo e che facciamo. La nostra paura maledetta di esistere, di ascoltare la […]
Adesso è l’Inizio della Rivoluzione!
Qual è il momento più opportuno per iniziare la Rivoluzione? Quale se non quello in cui tutto sembra andare a rotoli? Il momento in cui il mondo intero – con la sua facciata tronfia e intoccabile, con la barbarie della sua falsa perfezione – va a sfracellarsi in stile Titanic; il momento in cui alcune […]
Cristo, Wagner e la Rivoluzione
Raramente, nella cultura di massa o specialistica, si osa ammettere la reale portata della figura e dell’opera di Richard Wagner. Ancora meno lo si fa nell’orizzonte poetico-rivoluzionario e cristologico di cui il nostro movimento è espressione. Eppure un grande politologo tedesco come Udo Bermbach, che ha passato circa vent’anni della sua carriera a studiare quasi […]
Abitare la Svolta dei tempi messianici
Suona strano e in parte irrealistico oggi parlare di un tempo di profezie e di rinascita, ma noi sappiamo che il mondo – questa nostra dimensione mortale – nasconde dei segreti che l’occhio ordinario della coscienza non sa nemmeno concepire. Poco più di due secoli fa, l’intera Europa era sconvolta dal vento della Rivoluzione francese. […]
IL PUNTO DI ROTTURA: Quale rivolta spirituale?
Il progetto di tre incontri intitolati Il punto di rottura, di cui il terzo ed ultimo avrà luogo il 24 novembre alle ore 17:30, vorrebbe chiamarci a meditare sulla natura molto specifica dei nostri tempi, che potremmo definire di emergenza e di emersione: nella crisi terminale di un mondo emerge un Canto nuovo, una parola […]
Interrogare il Fascismo nell’anima
Cari amici e care amiche, vorrei inaugurare questo viaggio non facile – ma spero anche illuminante e utile – con una premessa spirituale. Quando parliamo sul serio della storia del mondo non abbiamo a che fare con qualcosa di astratto, ma piuttosto – se ascoltiamo bene – con un’avventura iniziatica che coinvolge la nostra coscienza […]