Il Corpo umano come mistero di Luce immortale

Di recente mi è capitato di visitare un importante museo di storia militare a Vienna. Il dato costante è stato una sensazione precisa che trasudava in modo chiaro tanto dalle pesanti corazze, elmi e lance del XIII secolo quanto dai cannoni e dagli imponenti bunker d’acciaio della Prima guerra mondiale: la brutalità anonima, la violenza […]

Per la liberazione politica e spirituale dell’Europa cristiana

L’orrore dell’attuale guerra in Ucraina ci sta mettendo nuovamente di fronte alla vanità dei tanti “giorni della memoria” e “feste della liberazione” che, dal 1945 a oggi, ci siamo illusi potessero essere sufficienti – assieme ad una buona dose di moralismo – per costruire una vera civiltà della pace. Se infatti non ci decidiamo a […]

Scienza e rivelazione alla svolta dei tempi

Durante l’attuale emergenza pandemica abbiamo assistito ad un ulteriore aggravarsi della già avanzata deriva scientista-tecnocratica delle società moderne. È stata infatti soprattutto l’unilateralità materialistico-burocratica delle politiche sanitarie a generare uno spaventoso malessere supplementare aggiuntosi a quello già intrinseco del virus. La scienza stessa, specie se consideriamo l’ambito della pubblica informazione, è stata ridotta quasi sempre […]

Al passo coi tempi che corrono

Si è chiuso per tutti noi un anno non facile, un anno ancora vessato e venato da questa orribile emergenza che non cessa di procurarci incertezze, ansia e spaesamento nei confronti del futuro più immediato. La cosa che personalmente mi ha dato più difficoltà fin dall’inizio dell’epidemia non è stata tanto la prova in sé, […]

Abdicare nel nome del Regno

Men’s curiosity searches past and future And clings to that dimension. But to apprehend The point of intersection of the timeless With time, is an occupation for the saint — No occupation either, but something given And taken, in a lifetime’s death in love, Ardour and selflessness and self-surrender. Questi versi di Thomas Eliot, tratti […]

IL VIAGGIO PIÙ BELLO
è
VERSO IL SOGGETTO RIVOLUZIONARIO

1. L’altra sera, vegetando per un istante di fronte alla Tv, ascoltavo dibattiti politici uno peggio dell’altro. Ad un tratto allora mi sono detto: ma è possibile oggi parlare pubblicamente di cose come il pensiero, le relazioni umane, il piacere profondo della contemplazione e della conoscenza? Cose in fondo molto semplici, e umane, che tra […]

La Rivoluzione spirituale della democrazia

Nel suo ultimo libro, intitolato Dall’io al noi, Mauro Scardovelli prova a spiegarci perché la nostra democrazia, e la Costituzione repubblicana che ne è alla base, necessiti oggi di una urgente rigenerazione a partire anzitutto da una profonda revisione dei nostri cuori e delle nostre menti, ossia da un lavoro personale di liberazione interiore che, […]

L’arte e la creatività ai tempi del Covid

Vi siete chiesti perché gli habitat del sapere e del creare umano siano sempre le prime istituzioni ad essere penalizzate in tempi eccezionali? E dire che se ne è parlato pochissimo. Quasi per nulla, almeno in ambito pubblico. I luoghi della cultura, a partire dai teatri fino alle scuole e alle biblioteche, sono sempre i […]

Meditare il Risorto

Un segno noi siamo, senza significato, senza dolore siamo e quasi perduta abbiamo la parola in terra straniera. Laddove infatti sopra agli umani una contesa sta nel cielo e travolgenti vanno le lune, parla allora anche il mare e i fiumi stessi debbono cercarsi un sentiero. Senza dubbi è però uno solo. Colui che di […]

Imparare a nascere. Un libro, un cammino.

Caro Francesco, con queste parole vorrei esprimere la mia partecipazione e contentezza per la pubblicazione di questo tuo scritto, ringraziandoti anche per tutti gli anni di grande amicizia e lavoro creativo condivisi con te e con gli altri ragazzi. Lo sento davvero come un onore. Ricordo molto bene quando, nel novembre del 2017, avemmo l’idea […]