Avvampa il Fuoco prima dell’alba
L’intero ciclo della civiltà moderna può essere anche interpretato come un gigantesco risveglio del Fuoco trasformativo dello Spirito di Cristo nel tessuto vivente e sofferente della storia umana. Se si pensa all’accelerazione dei tempi cui il mondo e le vite di ognuno sono state sottoposte nei soli ultimi due secoli, c’è davvero da impallidire di […]
Nascere è opera dello Spirito
Nascere per l’umano non è mai stata cosa facile. E ciò da quando l’uomo ha memoria di se stesso. Dio dice infatti ad Eva nel libro della Genesi: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli» (Gen3,16). Alcuni miei versi fanno da eco a questa antica maledizione biblica, portando alla parola […]
Ricominciamo a darci pace
Tanto per cominciare, a nessuno di noi è richiesto di darsi pace. Quando mai qualcuno ce lo chiede? Chi mai, tra le voci che ascoltiamo quotidianamente, è davvero interessato alla nostra pacificazione e guarigione autentica? … Noi invece crediamo che sia possibile e persino urgente darci pace. Noi, come umani, possiamo sempre darci pace, se […]
Ripartenza o Rivoluzione?
La catastrofe mondiale del Covid, da molti punti di vista, non ha fatto altro che palesare ancor più apocalitticamente l’insufficienza radicale che sta alla base di tutte le istituzioni umane in questa fase della storia. La politica, l’economia, la scuola, la Chiesa, la cultura: ognuno di questi ambiti, proprio nel momento in cui si è […]
Il teatro e l’opera del Nascente
Il mio personale approdo a Darsi Pace, circa cinque anni fa, non fu casuale né calato dal nulla. L’intero pensiero e opera vivente di Marco Guzzi hanno significato sin da subito per me la possibilità di una presa a terra, il gentile e fertile Atterraggio di un Cielo estremamente luminoso che già aveva fatto irruzione […]
Reset: ricominciare dalla quarantena globale
Ormai è più di un mese che il mondo intero si trova in una situazione assolutamente inaudita. Una condizione che è indubbiamente di lutto, privazione, paura, ma che d’altra parte manifesta dei segni innegabilmente promettenti che fino a pochi mesi fa erano del tutto inimmaginabili. Rob Jackson ad esempio, presidente del Global Carbon Project, ha […]
Dal deserto globale. Uno sguardo.
In questo difficile tempo quaresimale, il mistero spirituale del deserto sembra essere divenuto improvvisamente la drammatica realtà quotidiana di gran parte del pianeta. Osservare le nostre città, le più grandi metropoli del mondo letteralmente svuotate da una settimana all’altra, sotto un sole insistente e già primaverile, risveglia in noi tutti un’inquietudine direi ancestrale, più profonda […]
Lavorare creativa-mente
Osservando le dinamiche antropologiche di quella che conosciamo come età industriale (che va più o meno dal 1789 al 1989), possiamo notare alcuni paradossi di fondo. L’emancipazione sociale e morale della donna ad esempio non è stata un processo puramente spontaneo, ma è stata favorita indirettamente, nella prima parte del Novecento, da entrambe le guerre […]
Tecnologia apocalittica:
Alle soglie del nuovo decennio
Tutti ormai ci accorgiamo che c’è qualcosa di acefalo, di cieco, di pazzo o comunque di fortemente ambiguo nell’attuale sviluppo tecnologico. Sempre più spesso ci sentiamo raccontare dello straordinario progresso del digitale, dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale; da quasi un ventennio d’altra parte si è cominciato a parlare seriamente di Singolarità tecnologica, ossia un […]
Reimparare a fare la Storia
Una situazione paradossale del nostro tempo, a ben vedere, riguarda molto da vicino ciò che chiamiamo “storia”. Da un lato la storia sembra essere ovunque: ogni fenomeno del mondo è storicizzato, archiviato, cronologicamente compreso e spiegato, con metodi storiografici sempre più sottili e rigorosi. Attraverso il progresso scientifico inoltre, non solo oggi disponiamo di una […]