Verso una nuova coscienza – Towards a new Consciousness

Pubblichiamo l’interessante dialogo tra Marco Guzzi e Mauro Ventola al Convegno Internazionale di Agni Yoga “L’Umanità e il Cosmo. Sfida cruciale per il futuro”, che si è svolto il 3 ottobre 2020 in diretta streaming. Il convegno, durato 4 giorni (1-4 ottobre), è stato organizzato dalla Comunità di Etica Vivente in occasione dei Cento anni di […]

C’è una verità? E come cercarla?

I Gruppi Darsi Pace, fondati da Marco Guzzi 22 anni fa, possono essere definiti come “un cammino di rinnovamento personale, di approfondimento della fede e di formazione permanente”, come dice in questo video il Vescovo di Cremona Mons. Antonio Napolioni, un caro amico al quale ci lega una profonda sintonia spirituale. In questo cammino siamo […]

Farci operatori della Trasformazione

E’ con piacere che pubblichiamo un altro contributo dell’economista Lea Cassar. Lea è titolare della cattedra di Economia Empirica all’Università di Regensburg (Ratisbona) ed è anche una praticante dei Gruppi Darsi Pace. In occasione della gara nazionale di Enactus Italia, la Prof.ssa Cassar risponde ad alcune domande legate al tema della responsabilità sociale d’impresa, Covid-19 […]

L’Anticristo: un protagonista dei tempi finali

Pubblichiamo la conferenza tenuta da Marco Guzzi nel Duomo di Orvieto, all’interno della bellissima cappella di San Brizio, il 2 giugno del 2012. Questa cappella, che si trova nel transetto destro del duomo, contiene il celebre ciclo di affreschi con Storie degli ultimi giorni, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.

Benvenuti !!

In questo anno sono accadute molte cose. Abbiamo iniziato il nostro percorso 2019 – 2020 con la nuova prima annualità aperta a tutti per festeggiare i 20 anni dalla nascita di Darsi Pace. Abbiamo affrontato e ancora stiamo vivendo un evento inaspettato quale quello della pandemia, ma questo non ha interrotto le nostre attività che […]

Oltre lo stress. Arte, emozioni e pensiero alla svolta dei tempi

“Senza emozioni è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento” Carl Gustav Jung Pubblichiamo la conferenza di Marco Guzzi all’evento di apertura del Festival delle Emozioni di Terracina, tenuta il 28 febbraio 2020. Questo originale festival, nato nel 2014 per iniziativa dei Professori Giuseppe Musilli, Rachele Di Vezza e Mimmo De Rosa, […]

Covid-19, l’imprenditoria sociale come opportunità di trasformazione socio-economica

E’ con molto piacere che pubblichiamo l’appello dell’economista Lea Cassar e l’intervista da lei rilasciata a Dario Lo Scalzo per PRESSENZA – Agenzia Stampa Internazionale (23.05.2020) Oltre ad essere titolare della cattedra di Economia Empirica all’Università di Regensburg (Ratisbona), Lea è anche una praticante dei Gruppi Darsi Pace. In queste settimane ha lanciato un appello indirizzato alle nuove […]

PAROLE RIVOLUZIONARIE A MONTECITORIO

In questo tempo difficile, che richiede un nuovo slancio insurrezionale contro i poteri visibili e invisibili che opprimono gli uomini e le donne del pianeta, unificato più che mai nel contagio e anche nelle diseguaglianze che ne derivano, abbiamo pensato di avviare la pubblicazione degli interventi di Marco Guzzi ai 20 seminari filosofici rivoluzionari che […]

Come si fonda un partito politico?

Pubblichiamo un breve estratto della riflessione che Marco Guzzi ha svolto a Trevi lo scorso luglio 2019, in occasione dell’intensivo “Germogli di consapevolezza”, organizzato da Mauro Scardovelli e Aleph. La politica come un’opera d’arte: nel bene come nel male la creatività politica presuppone delle doti carismatiche e la capacità di rappresentare e dare voce, in […]

Apocalittica allegria. E’ possibile essere felici mentre finisce un mondo?

Il 28 gennaio 2010 Marco Guzzi presentava alla Casa delle Letterature di Roma la Collana Crocevia, da lui ideata e diretta, e pubblicata dalle Edizioni Paoline. In occasione di questa ricorrenza decennale pubblichiamo perciò il suo intervento di allora. Erano già usciti 10 volumi da quando, nel 2004, aveva avviato la Collana con il libro […]